Fiera di Milano
Realizzazione del nuovo polo fieristico ed espositivo a Rho-Pero attraverso la progettazione del masterplan e degli spazi aperti e degli edifici servizi attorno all’asse centrale.
Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo.
Realizzato
Il progetto per la Nuova fiera di Milano occupa una superficie di circa 70 ettari, di cui circa 50 coperti, ed è organizzata secondo un sistema longitudinale, orientato sull’asse est ovest, connotato da un percorso centrale di distribuzione ai lati del quale si trovano otto padiglioni espositivi; i due ingressi principali sono posti sulle testate del sistema.
Come perno della composizione si pone il centro servizi che ospita la reception d’onore, il centro congressi e gli uffici della Fiera. Esso si colloca al centro dell’intero sistema proseguendo idealmente nel parco pubblico del Comune di Pero attraverso un grande piano d’acqua.
I padiglioni espositivi sono differenziati fra sei monoplanari e due biplanari. L’asse longitudinale costituisce la connessione funzionale e formale di tutta la nuova Fiera e permette la circolazione pedonale del pubblico e la connessione tra i diversi luoghi espositivi. E’ Articolato su due livelli di cui quello superiore (+ 6 metri) funziona da percorso di distribuzione per i visitatori (senza biglietto) che, all’altezza del padiglione fieristico prescelto, trovano le scale di discesa e acquistano il biglietto.
Il percorso al piano terra è riservato ai visitatori dotati di biglietto che possono circolare liberamente. Il percorso, come in una lunga galleria urbana, è protetto da una copertura in alluminio e vetro che, deformandosi, accoglie gli elementi che di volta in volta incontra generando una sorta di landscape urbano: oggetto simbolo ed emozionale, quasi un logo, della nuova Fiera di Milano.
Il complesso servizi occupa il fronte nord dell’area fieristica di Milano-Rho.
Nei due corpi, di 150 m ciascuno, sono concentrati tutti i servizi di cui la fiera necessita:
- magazzino centralizzato;
- cucine;
- centrali idriche;
- centrale termica;
- recapito fornitori;
- aree spedizionieri;
- dogana.
La superficie di calpestio, su uno e due livelli, è di 22.200 mq.
I materiali utilizzati sono:
- struttura portante in calcestruzzo;
- pannelli di tamponamento in c.a.;
- serramenti in lamiera microforata.













